EURO SHORT TERM
Il fondo si pone l’obiettivo di creare valore sfruttando le opportunità di investimento offerte dal mercato monetario ed obbligazionario a breve termine limitando la volatilità complessiva del portafoglio. Il rendimento obiettivo del fondo è rappresentato dall’indice Bloomberg Barclays Euro Tsy 1-3 Yr con una volatilità annualizzata non superiore al 2%.
Categoria assogestioni
Stile di gestione
Benchmark
Valuta di denominazione
Codice Bloomberg
ISIN
Gestore responsabile
Il fondo offre una gestione strategica dell’esposizione sulla curva monetaria e della duration del portafoglio, un’accurata selezione dei titoli in base a criteri di redditività e valore relativo, e un’adeguata diversificazione del fondo tra strumenti differenti e complementari tra loro.
In particolare, la duration complessiva del portafoglio gestito è tendenzialmente inferiore a 36 mesi.
Il fondo investe prevalentemente in titoli obbligazionari governativi a breve termine, privilegiando emissioni con rating Investment Grade – ivi compresi i pronti contro termine e i depositi bancari – e in quote di fondi (o SICAV) istituiti da soggetti terzi con caratteristiche coerenti con quelle del fondo stesso.
L’investimento in titoli non governativi avrà sempre carattere residuale, al fine di aumentare la diversificazione e la redditività del portafoglio, con particolare attenzione a qualità e merito creditizio dei soggetti emittenti e ai settori di appartenenza.
L’investimento si concentra esclusivamente in strumenti denominati in Euro, senza assunzione di alcun rischio di cambio. L’utilizzo di strumenti derivati è ammesso ai fini di copertura del rischio di tasso e di gestione efficiente del portafoglio.
PERFORMANCE
NET OF FEES
(CLASSIC B)
Nel mese di febbraio il Fondo ha avuto una performance negativa (-0,58%).
La duration del portafoglio è di 1,8 anni; l’YTM è al 3,55%, ben superiore al benchmark (3,26%). I titoli di Stato sono al 96%, mentre il 3,5% è investito in titoli corporate esteri.
Per mantenere la duration del portafoglio, in linea con il benchmark, sono presenti contratti futures, lunghi Schatz.
La Germania, considerata la posizione lunga futures, è il maggior sovrappeso (+14%), compensato tuttavia dai sottopesi degli altri Paesi Core dell’indice.
L’Italia è il secondo sovrappeso (+9%), ma con titoli più corti di duration rispetto al benchmark.
I Paesi emergenti “investment grade” in euro si attestano all’8% del portafoglio.
I NOSTRI
FONDI
Creazione di un portafoglio diversificato e molto liquido nelle classi di investimento tradizionali...
Finalizzato ad offrire un'esposizione ad un ampio spettro di strategie alternative attraverso un unico veicolo...
FIA di diritto italiano finalizzato ad offrire un’esposizione ad un ampio spettro di strategie alternative di lungo periodo...
Fondo flessibile di diritto italiano finalizzato al conseguimento di un rendimento assoluto positivo attraverso un’esposizione dinamica ed opportunistica...
Fondo indicizzato obbligazionario governativo internazionale: offre un'esposizione diversificata ai mercati obbligazionari internazionali...
Un’efficace soluzione di investimento per gli investitori istituzionali italiani che vogliano ottenere un’esposizione globale...
La gestione multi-asset è, da oltre 15 anni, il cuore e l’origine della nostra attività, attraverso lo sviluppo di un processo solido, strutturato...
Fondaco Alternative Absolute Return (FAAR) è un portafoglio molto concentrato di strategie hedge...
Fondaco Italian Loans Portfolio Fund è il fondo dedicato agli investimenti in portafogli di crediti, sia garantiti da...