BUONE IDEE

PORTANO
BUONI FRUTTI


Fondaco considera di fondamentale importanza l’integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social, and Governance – ESG) nel proprio processo di investimento nella convinzione che questi elementi, oltre a favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile, possano contribuire positivamente ai risultati finanziari dei fondi riducendone, al contempo, i rischi.
Fondaco orienta il proprio approccio ispirandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, contribuendo a 6 dei 17 SDGs attraverso percorsi di innovazione, ponendo attenzione verso le persone e la gestione delle risorse naturali.

L’approccio adottato da Fondaco nel perseguire e monitorare gli obiettivi prefissati e individuare e mitigare i rischi comprende la creazione di adeguate strutture di governance volte al presidio di tutti gli aspetti legati all’approccio ESG e l’adozione di una policy di gestione dei rischi ESG. Per una miglior descrizione dell’approccio, si prega di consultare la sezione dedicata agli investimenti della “Politica di Sostenibilità” al seguente link.

Per quel che riguarda il processo di gestione dei rischi di sostenibilità, Fondaco ha approvato una policy, consultabile all’interno del Manuale di Risk Management al seguente link, strutturata nelle seguenti sezioni:

  • Definizione di un processo ESG di alto livello, con identificazione dei soggetti interessati e delle relative responsabilità;

  • Processo specifico per investimenti alternativi;

  • Processo specifico per investimenti tradizionali, con definizione di limiti operativi interni sui rischi ESG;

  • Processo di monitoraggio dei rischi ESG da parte del Risk Management;

  • Funzione di reazione aziendale ai rischi ESG.



In conformità all’articolo 4, paragrafo 1, punto b), del Regolamento UE 2019/2088, Fondaco dichiara che attualmente non prende in considerazione gli effetti negativi delle proprie decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità (Principal adverse impact – “PAI”).
La Società è in ogni caso consapevole dell’importanza che l’individuazione e la prioritizzazione degli fattori di sostenibilità rivestono per i propri stakeholders ai fini della determinazione dell’impatto ambientale e sociale dei propri investimenti e sta valutando le modalità più corrette e adeguate al fine di valorizzare tali aspetti nell’ambito delle proprie attività.


Fondaco è allineata al regolamento UE 2019/2088 e alle best practice per quanto riguarda l’integrazione di obiettivi legati alle tematiche ESG in materia di politica di remunerazione e incentivazione del personale. La politica di remunerazione include un collegamento diretto tra alcuni indicatori della evoluzione sostenibile del patrimonio gestito e la determinazione della remunerazione variabile complessiva e l’attribuzione di un obiettivo individuale ad essi collegato almeno a ciascun componente del team di gestione del portafoglio.


Ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento (UE) 2019/2088 del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (“SFDR”) e dell’articolo 24 del Regolamento (UE) 2022/1288 del 6 Aprile 2022, si riportano le informazioni richieste relative ai seguenti fondi classificati come articolo 8 SFDR al documento di cui al seguente link.